• informazioni
  • docente

Panoramica del corso

L’attuale sistema mondiale del cibo è responsabile di un terzo delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera e, allo stesso tempo, è uno dei settori economici più colpiti dal riscaldamento globale.

Cambiare i modelli di produzione e consumo di cibo è quindi una delle principali sfide da affrontare nel tentativo di mitigare e adattarci al cambiamento climatico in corso.

Le città, dove si produce l’80% delle emissioni globali di CO2 e l’80% del PIL, sono i luoghi primari in cui realizzare tale cambiamento.

La scuola di Mani Tese “CIBO, CLIMA E CITTÀ” nasce con l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche e politiche di 30 giovani attivisti e attiviste e costituire un gruppo di contatto tra reti giovanili, associazioni, Ong ed enti locali in vista della Youth COP e della Pre-COP in programma a Milano nell’autunno 2021.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto internazionale “Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action”, co-finanziato dall’Unione Europea e promosso dal Comune di Milano insieme a Mani Tese, ActionAid Italia, ACRA e 24 partner di progetto in 16 paesi. Un progetto che mira a: (i) sensibilizzare i giovani in merito all’importanza di pratiche sostenibili di produzione e consumo alimentare a livello urbano per la mitigazione del cambiamento climatico; (ii) stimolare l’attivismo e fornire gli strumenti per influenzare le decisioni istituzionali, così che ragazzi e ragazze possano agire da protagonisti nella transizione verso un sistema alimentare sostenibile entro il 2030.

 

A CHI È RIVOLTA?

La scuola “CIBO, CLIMA E CITTÀ” è rivolta a giovani attivisti/e di età compresa tra il 20 e i 30 anni, domiciliati nelle città di Milano o Torino (e zone limitrofe), che desiderano acquisire gli strumenti per un’attivazione competente e consapevole sui cambiamenti climatici e in particolare, nell’ambito del progetto Food Wave, sulle connessioni tra cibo, clima e città.

Nella selezione dei partecipanti sarà data priorità ai candidati che esprimeranno esplicitamente la volontà di impegnarsi nella community internazionale di attivisti del progetto Food Wave anche oltre la durata dell’evento formativo. Per maggiori informazioni: www.foodwave.eu

 

DOVE E QUANDO?

La scuola si svolgerà a Milano nel mese di giugno 2021.

Considerato l’obiettivo di costituire un gruppo coeso che possa collaborare anche dopo la fine della scuola, è richiesto l’impegno a partecipare ad almeno il 75% degli incontri, con il primo e l’ultimo sabato obbligatori.

 

DATE E ORARI:

  • sabato 5 giugno dalle 10 alle 18
  • venerdì 11 giugno dalle 14 alle 18
  • martedì 15 giugno dalle 18 alle 20 (on line)
  • venerdì 18 giugno dalle 14 alle 18
  • venerdì 25 giugno dalle 14 alle 18
  • sabato 26 giugno dalle 10 alle 17

Dove non diversamente specificato, le attività si svolgeranno in presenza, compatibilmente con l’evoluzione dell’epidemia. In caso di emergenza, il programma si svilupperà, tutto o in parte, a distanza.

 

COME?

La scuola utilizzerà un approccio formativo esperienziale (learning by doing) strutturato secondo tre assi portanti, complementari tra di loro:

  • KNOWLEDGE, l’asse dei contenuti. Esploreremo la mappa delle connessioni tra politiche del cibo e cambiamenti climatici, individueremo i “blocchi” che impediscono la transizione verso un sistema alimentare sostenibile e rifletteremo insieme su come rimuoverli.
  • DISCOVERY, l’asse della ricerca. Andremo a visitare chi si sta già muovendo in città su questi temi per scoprire come li affronta, metteremo le nostre esperienze a confronto e ci chiederemo come farle parlare tra di loro.
  • CREATIVE COLLABORATION, l’asse dedicato all’innovazione e alla comunicazione sociale. L’onda del cambiamento ha bisogno di partecipazione, creatività e idee. Quali sono le vostre? Come promuoverle all’interno delle comunità, grandi e piccole, di cui facciamo parte?

 

ISCRIZIONI

La partecipazione alla scuola è gratuita e per coloro che vivono fuori Milano è previsto un rimborso delle spese di viaggio.

Per candidarsi, occorre compilare questo modulo entro domenica 23 maggio 2021, inserendo i propri dati e allegando il proprio Curriculum Vitae e una lettera di motivazione in formato PDF.

Il comitato di valutazione delle candidature invierà una email di avvenuta selezione entro venerdì 28 maggio 2021.

Att.ne: solo le persone selezionate riceveranno una comunicazione scritta.

Dettagli
  • 10 INCONTRI
  • Livello: principiante

Docente

Giacomo Petitti di Roreto

Vedi il profilo

Mi chiamo Giacomo Petitti di Roreto e sono un imprenditore sociale e un facilitatore esperto in processi partecipativi. Nel 2020 ho arricchito la mia formazione professionale (sono laureato in Scienze Politiche) con un Master in Social Entrepreneurship presso ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) dell’Università Cattolica di Milano. Reattiva, di cui sono Direttore, è stata progettata ed è nata nei primi mesi del 2021 anche grazie a questa esperienza. Dal 2018 sono membro della International Association of Facilitators e nel 2021, dopo un lungo percorso, ho ottenuto l’abilitazione come Certified Professional Facilitator (CPF), un riconoscimento internazionale delle competenze richieste per accompagnare gruppi e reti verso il raggiungimento dei propri obiettivi. Tra il 2010 e il 2020 sono stato responsabile del settore Educazione e Formazione di Mani Tese ONG, acquisendo una vasta esperienza come Project Manager. Ho scritto e coordinato diversi progetti di Global Citizenship Education e di contrasto alle povertà educative, maturando una considerevole esperienza nella conduzione dei gruppi di lavoro e nelle tecniche di analisi e rafforzamento delle reti territoriali. Conosco e pratico diverse metodologie che sono entrate a fare parte della mia cassetta degli attrezzi e che mi piace combinare a seconda del contesto in cui mi trovo. Sono dipendente dai cartelloni e dai post it e giro sempre con dei pennarelli nello zaino, alternando i metodi più semplici alle tecnologie più elaborate. L’approccio, però, è sempre lo stesso: maieutico, nella convinzione che i gruppi e le persone possiedono già le risorse per crescere ed evolversi verso l’era della collaborazione.

Altri hanno acquistato anche

Condividi il corso