Reattiva è una Impresa Sociale che nasce dall'esperienza di Mani Tese, ONG impegnata da più di 50 anni nella difesa dei diritti umani e dell'ambiente.
Reattiva lavora per un 2050 a emissioni zero, dove l’economia è circolare e l’intelligenza collettiva persegue il benessere di tutti, in un delicato equilibrio tra prosperità e cura del pianeta.
Per compiere questa delicata transizione sostenibile occorrono persone motivate e competenti. Noi siamo qui per formarle, aiutarle a crescere e a connettersi.
Misurare, migliorare e comunicare l’impatto sociale e ambientale
Strumenti e metodi per lavorare meglio, insieme
Competenze e apprendimenti trasformativi per affrontare creativamente il futuro
Per noi è l’arte di prosperare in equilibrio, trovando nuove soluzioni ispirate alla circolarità con la consapevolezza che il nostro benessere è strettamente connesso con quello delle generazioni future e del pianeta.
Partecipare è agire responsabilmente e conviene, perché fa crescere le persone, stimola il dialogo e aumenta il senso di appartenenza.
Non ci limitiamo a rendere pubbliche le nostre informazioni, ma cerchiamo di fare della trasparenza uno stile formativo e una caratteristica nel nostro rapporto con clienti e partner.
Crediamo nella moltiplicazione delle opzioni, nel fatto che spesso per risolvere un problema basterebbe guardarlo da un altro punto di vista, superando la cultura del “vinco io o vinci tu” inadeguata per affrontare la contemporaneità.
Siamo convinti che i processi innovativi, per essere efficaci, debbano essere condivisi e resi accessibili a tutti gli attori coinvolti.
Da soli non andremmo molto lontano. Crediamo che lavorare in sinergia con altri enti e organizzazioni rappresenti un valore aggiunto.
Siamo consapevoli dell’impatto delle nostre azioni sul cambiamento della società e ce ne sentiamo responsabili. Il nostro impegno è fare in modo che questo impatto sia positivo per noi e per i nostri stakeholder.
Direttore
Mi chiamo Giacomo Petitti di Roreto e sono un imprenditore sociale e un facilitatore esperto in processi partecipativi. Nel 2020 ho arricchito la mia formazione professionale (sono laureato in Scienze Politiche) con un Master in Social Entrepreneurship presso ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) dell’Università Cattolica di Milano. Reattiva, di cui sono Direttore, è stata progettata ed è nata nei primi mesi del 2021 anche grazie a questa esperienza. Dal 2018 sono membro della International Association of Facilitators e nel 2021, dopo un lungo percorso, ho ottenuto l’abilitazione come Certified Professional Facilitator (CPF), un riconoscimento internazionale delle competenze richieste per accompagnare gruppi e reti verso il raggiungimento dei propri obiettivi. Tra il 2010 e il 2020 sono stato responsabile del settore Educazione e Formazione di Mani Tese ONG, acquisendo una vasta esperienza come Project Manager. Ho scritto e coordinato diversi progetti di Global Citizenship Education e di contrasto alle povertà educative, maturando una considerevole esperienza nella conduzione dei gruppi di lavoro e nelle tecniche di analisi e rafforzamento delle reti territoriali. Conosco e pratico diverse metodologie che sono entrate a fare parte della mia cassetta degli attrezzi e che mi piace combinare a seconda del contesto in cui mi trovo. Sono dipendente dai cartelloni e dai post it e giro sempre con dei pennarelli nello zaino, alternando i metodi più semplici alle tecnologie più elaborate. L’approccio, però, è sempre lo stesso: maieutico, nella convinzione che i gruppi e le persone possiedono già le risorse per crescere ed evolversi verso l’era della collaborazione.
Scopri di piùFormatrice
Mi chiamo Valeria Schiavoni e sono una formatrice e un’educatrice professionale. Detto altrimenti? Il mio lavoro è quello di «dare forma» ai contenuti, alle metodologie - secondo i giusti tempi - affinché aiutino le persone e i gruppi ad arricchire e accrescere le loro conoscenze e competenze. In particolare, mi occupo di Educazione alla Cittadinanza Globale, ossia di quell’educazione che mette al centro delle sfide contemporanee la sostenibilità (in senso olistico), i diritti umani e i beni comuni. A mio modo di vedere ci sono tre parole chiave nel mio lavoro: attualità, ascolto e attivismo. Attualità perché l’educazione deve darci gli strumenti per affrontare le sfide del presente, dev’essere un’educazione concreta, ancorata alla realtà ma capace di futuro. Ascolto, perché educare vuol dire innanzitutto saper mettere al centro del processo formativo l’altro, saperlo riconoscere e saperlo valorizzare. Attivismo, dato che per affrontare le sfide del XXI secolo è indispensabile trovare nuove strade per attivare un cambiamento nelle strutture sociali, economiche e politiche e andare oltre il «business as usual», ossia il modo di fare le cose, come le si è sempre fatte. Sono approdata a fare questo lavoro dopo una laurea magistrale in scienze filosofiche. Mi sono appassionata alle domande di Filosofia Politica: che cos’è la giustizia? Come nasce il concetto di Stato? Esiste una differenza tra legge ingiusta e giusta? Come si giustifica la pena di morte? Che cos’è la disobbedienza civile? Da questo background di studi sono arrivata alla ONG Mani Tese, dove ho trovato l’applicazione concreta di molte mie convinzioni. A Mani Tese ho dato gambe alle mie idee e fatto i primi passi come formatrice, sino ad oggi. Rimanendo convinta che l’essere umano sia primariamente «animale sociale e politico», con Reattiva mi impegno affinché ci possa essere una transizione sostenibile del nostro mondo in tutte le sfere della cittadinanza.
Scopri di piùWeb Marketing Specialist
Ho mosso i primi passi online, durante gli anni universitari, aprendo un blog dedicato al quartiere di Lambrate a Milano, la zona dove ho sempre vissuto. È stata l’occasione per imparare da “autodidatta” a scrivere con uno stile adatto al web e a promuovere i contenuti sui social network. Terminata questa fase di “learning by doing”, è stato quindi naturale cominciare a lavorare presso agenzie creative e di web marketing, dove potevo mettere a disposizione le mie capacità di scrittura e storytelling per promuovere i prodotti e i servizi dei clienti. Al tempo stesso, acquisivo conoscenze tecniche che consolidavano il mio profilo professionale. Durante la mia esperienza “in agenzia” ho approfondito le tecniche SEO (Search Engine Optimization) e gestito campagne Google Ads, Facebook e Linkedin, sempre guidato da strategie data driven orientate a un risultato misurabile. Dopo alcuni anni, però, ho sentito il bisogno di cambiare obiettivi personali e mi sono rivolto al mondo no profit. Il mio desiderio era quello di mettere a disposizione le mie competenze di web marketing per progetti volti al bene comune. Così, nel 2019, ho cominciato a lavorare per l’ONG Mani Tese come Social Media Specialist e ora ho deciso di iniziare questa avventura con Reattiva per costruire un mondo più sostenibile, equilibrato e giusto.
Scopri di più