Quest’anno, la nostra impresa sociale Reattiva ha partecipato come partner al progetto nazionale CHAlleNGE - Chiamata all’Azione, promosso dalla coalizione Azione Terrae e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Durante gli ultimi due anni, Reattiva ha partecipato come ente fornitore di servizi al Progetto Sezione Rondine, finanziato dall’AICS e realizzato in collaborazione con Rondine, Oxfam Italia e RE.TE. ong.
In questi giorni riaprono le porte delle Scuole: come possiamo iniziare l'anno scolastico con l'approccio educativo giusto?
Per fare Educazione Civica non possiamo accontentarci di spiegare gli Articoli della Costituzione come fossero parole scalfite nella pietra.
Scopri le nostre proposte di laboratori per l’A.S. 2022-2023
La School Week 2022 del Municipio 8 di Milano è un contenitore di eventi che ha coinvolto l’intera comunità educante in una settimana di eventi tra il 23 e il 28 Maggio, dedicati ai temi della pace e del diritto al gioco.
Green&Blue ai Bagni Misteriosi: Reattiva partecipa con due laboratori-gioco per bimbi e ragazzi
Una settimana di eventi delle scuole e per i cittadini del Municipio 8, dedicata al tema della pace e del diritto al gioco.
Save the date: martedì 17 maggio, dalle 18 alle 19, in collaborazione con Christian Elevati e Cecilia Rossi Romanelli di Mapping Change.
Raccontare la guerra ai bambini e alle bambine. Dall'incontro con Daniele Novara, impariamo tutti a litigare bene.
Vi aspettiamo on line, il 20 aprile 2022, per il secondo webinar dedicato a genitori, insegnanti ed educatori, per capire come raccontare la guerra ai più piccoli.
Un approfondimento di Christian Elevati, fondatore di Mapping Change e docente della masterclass “Definire la strategia d’impatto con la Teoria del Cambiamento” in programma a Milano il 29 e 30 aprile 2022.
Vi aspettiamo on line, il 6 e 20 aprile 2022, per un ciclo di webinar dedicato a genitori, insegnanti ed educatori per capire come raccontare la guerra ai più piccoli.
Save the date: mercoledì 13 aprile, dalle 17 alle 18, in collaborazione con Christian Elevati e Cecilia Rossi Romanelli di Mapping Change.
In collaborazione con Christian Elevati e Cecilia Rossi Romanelli, consulenti di Mapping Change.
Premiato dalla Regione Lombardia il nostro progetto ideato in collaborazione con Re Soil Foundation e dedicato alla salute e rigenerazione del suolo.
Gli studenti e le studentesse del Liceo Classico Cesare Beccaria di Milano sono stati coinvolti/e in un percorso sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Insegnare educazione civica non significa soltanto leggere la costituzione e far imparare a memoria gli articoli che la compongono. È ora di considerare questa materia in tutta la sua portata rivoluzionaria!
Pietro Mensi, attivista ed esperto di community organizing, ci spiega sette step per rendere più efficaci le nostre azioni di attivismo.
Webinar gratuito, mercoledì 13 ottobre, dalle 18 alle 19 su Zoom, con Alessandro Sahebi, Pietro Mensi e Valeria Schiavoni.
Non vi può essere infrastrutturazione sociale se non co-progettata e, viceversa, solo una rete territoriale strutturata e integrata può nutrire con costanza co-progettazioni di qualità, sostenibili e a impatto.
Vogliamo rendere l'Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) temi concreti e appassionanti per tutti gli studenti e le studentesse.
Sara de Simone, Presidente di Mani Tese: “La transizione sostenibile è ormai improrogabile e per compierla occorrono persone motivate e competenti. Reattiva nasce per formarle, aiutarle a crescere e a connettersi”.
Le nuove proposte di Educazione Civica e di Educazione alla Cittadinanza Globale di Mani Tese per allenarsi a un futuro sostenibile attraverso le 5P dell’Agenda 2030.