La nostra libreria didattica multimediale.Scopri la nostra cassetta degli attrezzi sulla Cittadinanza Globale!
«La moda in una parola è cambiamento». Qual è, quindi, la moda per il XXI secolo?
Proposte per l'educazione civica nell'era dell'antropocene
Diventare cittadini senza paura dell’economia
Videoconferenza all'interno della serie "Il bello di restare" realizzata durante il lockdown in collaborazione con Fondazione Centro Studi Villa Montesca.
Attività di “saluto” ideale al termine di un percorso didattico
Partire da un frutto per capire il sistema dei prezzi
Gioco introduttivo ai temi del consumo idrico indiretto
Brano sull’importanza dell’acqua come bene comune, sul consumo idrico e sul water grabbing
Brano tratto da "Le città invisibili" di Italo Calvino
Osservazione delle diverse rappresentazioni del mondo e riflessione sugli squilibri sociali ed economici che veicolano
Feedback a caldo
Attività di discussione
Tecnica utile per co-progettare insieme un’attivazione con un gruppo
Un ottimo documento di sintesi
Guida UNESCO 2017 in inglese
Guida UNESCO del 2015 tradotta in italiano
Gioco di immedesimazione in un’operaia tessile indiana
Gioco di ruolo sullo sfruttamento del lavoro e sullo sfruttamento minorile, contestualizzato realisticamente
Gioco basato sulla ricerca e scoperta autonoma delle principali caratteristiche della produzione alimentare e tessile su larga scala
Lettura partecipata per affrontare il rapporto fra l’uomo e le risorse naturali
Gioco di ruolo sui diritti dei ragazzi
Gioco di ruolo adatto a connettere il bisogno primario di accesso all’acqua e le tematiche chiave della cooperazione internazionale
Gioco di ruolo inerente al tema delle disuguaglianze socio-economiche nel mondo
Gioco di ruolo che guida alla scoperta delle violazioni dei diritti umani nelle filiere produttive
Gioco di ruolo finalizzato alla scoperta degli attori dell’economia e del loro ruolo all’interno dell’odierno sistema economico globalizzato
Gioco di ruolo per sviscerare i nostri parametri di scelta nell’ambito dell’abbigliamento
Gioco di ruolo funzionale a spiegare il concetto di impronta ecologica e di Overshoot Day
Breve attività per introdurre il tema delle disuguaglianze
Attività funzionale allo sviluppo di pensiero critico e analisi delle proprie abitudini di consumatori
Scoprire la filiera produttiva di una passata di pomodoro attraverso un’intervista
Breve attività per avviare una riflessione sui nostri stili di consumo e il nostro impatto sulle risorse naturali
Gioco di ruolo funzionale a conoscere e far assimilare i temi legati alle 4R dello sviluppo sostenibile
Scoprire e analizzare diverse abitudini alimentari nel mondo
Gioco di ruolo volto alla sperimentazione delle disuguaglianze, soprattutto di natura economica
Gioco cooperativo finalizzato alla scoperta di cause e conseguenze dei cambiamenti climatici
Gioco di ruolo finalizzato a condurre nella scoperta delle diverse “misure” dell’impronta ecologica pro-capite e a riflettere sulle motivazioni dei risultati eterogenei
Gioco di ruolo funzionale alla comprensione di un testo scritto e pensiero critico
Gioco cooperativo finalizzato alla riflessione sui nostri stili di vita e al sovra-utilizzo e sfruttamento delle risorse del Pianeta
Gioco di scoperta della filiera alimentare del pane
Gioco cooperativo per parlare di integrazione
Spunti di riflessione sulle tematiche connesse al cibo
Scoprire le filiere produttive
Gioco per riflettere su stereotipi e pregiudizi
Iniziamo a parlare di cibo
Attività incentrata sui tempi di degradazione di alcuni rifiuti
Lettura animata
Si può imparare da una caricatura
A partire dalla lattina di Coca Cola, si può ragionare sulle filiere produttive globali
Un esperimento sociale per iniziare a riflettere sugli abiti che compriamo
Come incominciare una riflessione critica sul cambiamento climatico
Per ogni meta, un bicchierino
Interviste sulla stagionalità di frutta e verdura
Cambiamo punto di vista: cosa direbbe Madre Natura se potesse parlare?
Riflettiamo, ironizzando, su stereotipi e pregiudizi
Un mappamondo gonfiabile
Attività sui modelli di successo nella nostra società
Parlare di schiavitù con il cinema
Attività iniziale di presentazione, di relazione di gruppo e di gestione dello spazio
Un viaggio nelle identità
Un tuffo nel cibo che buttiamo
Un esperimento sociale del Washington Post per riflettere sulla capacità di ascolto e sull’omologazione sociale
Parlare di diversità e inclusione smontando le tradizioni
Tecniche di comunicazione e apprendimento
Introduzione ad una attività
La tecnica creativa di gruppo per antonomasia
Conversazioni ronzanti
Stimolare la cittadinanza attiva e le soluzioni creative
Annotazioni condivise
Attività conclusiva volta a stimolare l’inventiva e l’attivazione, a diversi livelli
Poche regole per lavorare insieme
Interrompere una presentazione frontale
Un brainstorming per riflettere cause e effetti
Tecnica di discussione di gruppo basata sulla visualizzazione dei concetti chiave e sulla valorizzazione delle preconoscenze del gruppo
Introduzione di una o più problematiche e relativa discussione
Spazio di discussione
Consigli di disposizione e organizzazione dello spazio
Una tecnica per colmare il divario tra teoria e pratica e per trovare soluzioni ai problemi che ci riguardano
Tecnica di discussione silenziosa
Impressioni “a caldo”
Conversazioni informali e importanti
Una sintesi tramite immagini
I campi estivi di Mani Tese ogni anno accolgono decine di ragazzi e ragazze che vogliono vivere un’esperienza di volontariato e diventare persone che rendano il mondo un posto migliore
Installazione didattica interattiva sull’accaparramento delle risorse naturali e i beni comuni
Spettacolo teatrale di cabaret, musica e arte sul tema della sovranità alimentare
Un video per spiegare l'importanza della sovranità alimentare
Ebook dei lavori realizzati durante la Summer School di Taranto 2018