1. PRESENTAZIONE
Il libro “De André in classe”, scritto dal relatore Massimiliano Lepratti, con la prefazione di Don Andrea Gallo, è il riferimento per un corso dove le canzoni dell’artista genovese diventano stimoli per insegnare in modo affascinante sia le discipline classiche, sia l’intercultura, sia l’educazione civica. Si tratta di un percorso in cinque lezioni, grazie al quale gli insegnanti potranno apprendere come usare video e canzoni di Fabrizio De André, ormai pienamente disponibili anche su internet, per proposte maieutiche e coinvolgenti.
Acquistando il corso si riceverà anche una copia del libro “De André in classe”!
2. DESTINATARI
Tutti/e i/le insegnanti della scuola secondaria e, in particolare, i/le insegnanti di letteratura, storia, educazione civica e musica.
3. COSA OTTERRAI DA QUESTO CORSO
4. METODOLOGIA
Attenzione, materiale REATTIVO!
Le lezioni di questo corso e tutto il materiale corrispondente sono progettati e realizzati con la metodologia di Reattiva, maturata in oltre 30 anni di formazione e facilitazione dei gruppi, in contesti formali e non. Il nostro metodo poggia le sue basi sulla maieutica di Danilo Dolci, sulla pedagogia di Paulo Freire e sulle intuizioni di Edgar Morin, secondo cui: «è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena». Questo significa che i nostri corsi non si accontentano di “trasferire contenuti” (sfera del sapere) ma forniscono continuamente rimandi teorico-pratici alla sfera del saper fare e del saper essere. In tutte le fasi del nostro lavoro facciamo riferimento alla teoria dell’Apprendimento Trasformativo (Transformative Learning), che privilegia un approccio olistico orientato a tenere assieme le tre dimensioni principali dell’apprendimento:
Secondo questo approccio la coerenza tra contenuti e modo in cui essi vengono proposti è essenziale nella formazione dei cittadini del futuro. Per passare dall’apprendimento al cambiamento occorre riconoscere e superare le sovrastrutture mentali, che ci fanno rimanere impigliati negli schemi di conoscenza abituali e nel business as usual (“le cose così come vengono sempre fatte”), per liberare un potenziale trasformativo che se ben espresso diventa fonte di ispirazione creativa e porta a trovare nuove soluzioni.
5. CONTENUTI
Lezione 1, insegnare la storia attraverso i testi di De André: le citazioni di storia medioevale, storia nordamericana e storia mediterranea saranno gli spunti per costruire unità di apprendimento capaci di parlare al vissuto studentesco.
Lezione 2, la letteratura nella canzone: i grandi poeti italiani presenti nei testi delle canzoni di De André saranno da stimolo all’insegnamento della letteratura.
Lezione 3, l'intercultura attraverso la musica: i riferimenti geo-storico-musicali deandreiani saranno la base per l’insegnamento interculturale.
Lezione 4, l'educazione civica secondo De André: il concetto di Costituzione, legalità e solidarietà attraverso la rilettura deandreiana del concetto di regola e dei dieci comandamenti.
Lezione 5, spunti per insegnare lo sviluppo sostenibile e gli SDGs: i principali SDGs dell’Agenda 2030 dell’ONU introdotti e spiegati attraverso le canzoni di De André.
6. MATERIALI
Ai partecipanti verranno consegnate tutte le slide utilizzate dal docente del corso.
Se sei un'organizzazione no profit e vuoi fare acquisti cumulativi a prezzo scontato scrivici qui: www.reattiva.org/contatti
"Io che nulla amo più dello scontento per le cose che si possono cambiare/ così nulla odio di più dello scontento profondo per le cose che non si possono mutare" (Bertolt Brecht) Massimiliano Lepratti è consulente al coordinamento e ricercatore per l'Associazione Economia e Sostenibilità (EStà) e dagli anni '90 collabora con le ONG italiane maggiormente impegnate nell'educazione alla cittadinanza globale. Laureato in scienze politiche e diplomato in violino ha pubblicato tra l'altro: De André in classe (EMI 2010 e 2014); Economia innovatrice, con Andrea Di Stefano (Edizioni Ambiente 2016) e Un mondo di mondi. L'avventura umana dalla scoperta dell'agricoltura alle crisi globali contemporanee, con Giorgio Riolo (Asterios 2021).
Condividi il corso