1. PRESENTAZIONE
Questo corso vuole approfondire le fasi principali e le tecniche di conduzione sulle quali ruotano i percorsi formativi di gruppo, con uno sguardo rivolto in particolare all’Agenda 2030 e alla sostenibilità in senso lato. Il corso vuole offrire materiali utili da usare con classi e con gruppi ma, soprattutto, dare una metodologia di riferimento di ampia portata che possa essere di supporto per ideare e condurre formazioni su temi diversi.
All’interno del corso si sperimenteranno giochi cooperativi, giochi di ruolo, tecniche di debriefing, di ascolto attivo e di attivazione. Inoltre, rifletteremo assieme su alcuni ostacoli e difficoltà frequentemente incontrate nelle formazioni di gruppo e ci confronteremo sulle strategie da adottare.
2. DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti/e coloro che già hanno condotto e animato percorsi formativi, ma che vogliono restituire un senso complessivo al lavoro svolto e imparare a combinare in modo più efficace le attività tra loro.
3. COSA OTTERRAI CON QUESTO CORSO
4. METODOLOGIA
Attenzione, materiale REATTIVO!
Le lezioni di questo corso e tutto il materiale corrispondente sono progettati e realizzati con la metodologia di Reattiva, maturata in oltre 30 anni di formazione e facilitazione dei gruppi, in contesti formali e non. Il nostro metodo poggia le sue basi sulla maieutica di Danilo Dolci, sulla pedagogia di Paulo Freire e sulle intuizioni di Edgar Morin, secondo cui: «è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena». Questo significa che i nostri corsi non si accontentano di “trasferire contenuti” (sfera del sapere) ma forniscono continuamente rimandi teorico-pratici alla sfera del saper fare e del saper essere. In tutte le fasi del nostro lavoro facciamo riferimento alla teoria dell’Apprendimento Trasformativo (Transformative Learning), che privilegia un approccio olistico orientato a tenere assieme le tre dimensioni principali dell’apprendimento:
Secondo questo approccio la coerenza tra contenuti e modo in cui essi vengono proposti è essenziale nella formazione dei cittadini del futuro. Per passare dall’apprendimento al cambiamento occorre riconoscere e superare le sovrastrutture mentali, che ci fanno rimanere impigliati negli schemi di conoscenza abituali e nel business as usual (“le cose così come vengono sempre fatte”), per liberare un potenziale trasformativo che se ben espresso diventa fonte di ispirazione creativa e porta a trovare nuove soluzioni.
5. CONTENUTI
Prima giornata: si svilupperà attorno a questo tema “Troppe attività senza senso: come costruire attività formative efficaci”. Approfondiremo poi le fasi intorno alle quali si articola un percorso formativo basato sul Trasformative Learning (con Unità di Apprendimento di riferimento) e sperimenteremo assieme tecniche di ingaggio, ribaltamento di prospettiva, giochi di ruolo o giochi cooperativi, efficaci per la formazione e per l’ingaggio.
Seconda giornata: ci dedicheremo a spiegare e sperimentare quelle fasi della formazione che vogliono attivare i partecipanti a mettere in pratica delle soluzioni sostenibili. Non mancherà una sessione dedicata alla riflessione critica tra formatori e ai consigli utili. Ci confronteremo sugli errori da non fare o sui segreti del mestiere per poter superare alcuni ostacoli che si verificano frequentemente nei contesti formativi di gruppo.
6. DATE DEL CORSO E TERMINE DELLA PROMOZIONE
Il corso si svolgerà nelle date 17 e 18 dicembre. Scorri nella pagina per scoprire luogo e orari.
La promozione a 180€ termina il 5 dicembre alle ore 23.59.
Numero massimo di partecipanti: 30. Il corso è confermato al raggiungimento di 15 partecipanti.
Per accedere alle lezioni in presenza è obbligatorio mostrare il Green Pass.
Se sei un'organizzazione e vuoi acquistare ticket cumulativi a prezzo scontato scrivici qui: www.reattiva.org/contatti
7. PROMOZIONE CORSO BASE + CORSO AVANZATO
Acquistando il corso “Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo per la sostenibilità” corso base + corso avanzato: avrai diritto a un prezzo di 299€ nel periodo di promozione, e 399€ come prezzo intero. Se sei interessato/a contattaci: www.reattiva.org/contatti
09:30/18:00
09:30/18:00
Reattiva è una Impresa Sociale che nasce dall'esperienza di Mani Tese, ONG impegnata da più di 50 anni nella difesa dei diritti umani e dell'ambiente. Reattiva lavora per un 2050 a emissioni zero, dove l’economia è circolare e l’intelligenza collettiva persegue il benessere di tutti, in un delicato equilibrio tra prosperità e cura del pianeta. Per compiere questa delicata transizione sostenibile occorrono persone motivate e competenti. Noi siamo qui per formarle, aiutarle a crescere e a connettersi. Scopri di più sui nostri formatori e formatrici: Valeria Schiavoni e Giacomo Petitti.
Condividi il corso